Dal 28 giugno 2025, l’European Accessibility Act (EAA) entrerà in vigore, imponendo nuove regole per l’accessibilità digitale. Per molte aziende si tratta di un obbligo burocratico in più, ma la realtà è ben diversa: adeguarsi alla normativa non solo evita sanzioni, ma può diventare un vantaggio competitivo.
Cos’è l’European Accessibility Act e chi riguarda?
L’EAA è una direttiva europea che obbliga le aziende con più di 10 dipendenti o un fatturato superiore ai 2 milioni di euro a rendere i propri prodotti e servizi digitali accessibili a tutti gli utenti, comprese le persone con disabilità. Ciò include:
- Siti web e piattaforme e-commerce
- Software e app mobile
- Servizi bancari online
- Trasporti e servizi pubblici digitalizzati
Rischi per chi non si adegua
L’inosservanza delle norme previste dall’EAA può comportare:
- Sanzioni amministrative fino al 5% del fatturato
- Cause legali e danni reputazionali
- Esclusione da bandi pubblici e collaborazioni con aziende conformi
- Perdita di clienti che privilegiano servizi digitali accessibili
Perché l’accessibilità digitale è un’opportunità
Adeguarsi all’EAA non significa solo evitare multe, ma anche:
- Espandere il pubblico – Il 15% della popolazione mondiale ha una disabilità.
- Migliorare la SEO – I siti accessibili sono premiati da Google con un miglior ranking.
- Aumentare le conversioni – Esperienze di navigazione migliori portano più engagement.
- Dimostrare responsabilità sociale – Essere inclusivi migliora la reputazione aziendale.
Come adeguarsi: la soluzione in 4 step
Per rendere il tuo sito conforme all’EAA, segui questo processo:
- Audit tecnico – Analisi dello stato attuale e identificazione delle criticità.
- Intervento tecnico – Ottimizzazione del sito e adeguamento dei documenti.
- Dichiarazione di conformità – Documento obbligatorio per attestare la compliance.
- Installazione di strumenti di accessibilità – Plugin specifici per migliorare l’esperienza utente.
Conclusione
L’European Accessibility Act è un’opportunità per innovare e migliorare la user experience, oltre che un obbligo legale. Non aspettare l’ultimo momento! Pianifica ora il tuo adeguamento per evitare costi d’urgenza e approfittare dei benefici competitivi.